Weekend notebook: vittorie e podi per le Ferrari sui circuiti europei

Maranello 08 luglio 2025

Brillano i due podi nell’European Le Mans Series a Imola per le Ferrari nel fine settimana che vede anche i successi nell’International GT Open a Budapest e diversi podi a partire da quelli in DTM. Podio di classe anche nella 24H Series al Paul Ricard e nella Britcar a Thruxton.

European Le Mans Series. Di fronte ai circa 13 mila spettatori accorsi all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, è andata in scena una 4 ore carica di adrenalina e colpi di scena, complice anche la pioggia che è iniziata a scendere da circa metà gara. Protagoniste della prova le sette Ferrari 296 LMGT3 con un doppio podio, deciso anche dalle penalità comminate dai commissari dopo la bandiera a scacchi, conquistato dalla numero 74 di Kessel Racing, seconda, e dalla numero 55 di Spirit of Race, terza.

È stato il pilota ufficiale del Cavallino Rampante, Miguel Molina, a portare la vettura del team svizzero al traguardo, dopo gli stint dei compagni Andrew Gilbert e Fran Rueda Mateos, conquistando una seconda piazza che sembrava essere svanita per una penalità di 5 secondi. In realtà, un’infrazione commessa in regime di FCY costava la posizione anche alla numero 51 di AF Corse, condotta dall’ufficiale Davide Rigon, Conrad Laursen e Charles-Henri Samani, alla fine quarti così come in graduatoria generale a 7 punti dalla testa. Mentre la 74 riprendeva il secondo gradino del podio, sul terzo salivano quindi Duncan Cameron, David Perel e Matthew Griffin sulla 55, ora in testa alla classifica piloti con 39 punti.

Altre due Ferrari chiudono la prova nella top 10. La numero 66 di JMW Motorsport con al volante Antony Noble, Jason Hart e Gianmaria Bruni termina sesta, mentre ottava è la numero 50 di AF Corse, vincitrice del precedente appuntamento di Le Castellet. L’ufficiale Lilou Wadoux, Riccardo Agostini e Custodio Toledo hanno pagato un contatto nella qualifica che li ha costretti a partire dal fondo e altri episodi sfortunati durante la gara.

Solo 16 giri dura la gara della numero 86 di GR Racing con Michael Wainwright, Riccardo Pera e Tom Fleming e della numero 57 di Kessel Racing con Fran Rueda, Ben Tuck e l’ufficiale Daniel Serra, coinvolte in un incidente.

Il prossimo appuntamento della combattuta serie è in programma il 24 agosto in Belgio con la 4 Ore di Spa-Francorchamps.

DTM. Il tracciato di Norisring, nel quarto appuntamento del DTM, è stato particolarmente favorevole alle tre Ferrari che hanno ben figurato. Nella prima gara Thierry Vermeulen sulla Ferrari 296 GT3 numero 69 di Emil Frey Racing, partito dalla seconda fila, ha provato a rimontare ma alla fine si è dovuto accontentare della quarta posizione davanti al compagno di squadra Jack Aitken sulla vettura numero 14. Non è riuscito a concludere la prova la terza vettura di Emil Frey Racing affidata a Ben Green.

Prima fila tutta Ferrari per la partenza di Gara 2 con Vermeulen (scattato dalla pole) che regola tutti gli avversari, uscendo indenne dai vari contatti nei primi minuti che costringono i commissari ad esporre bandiera rossa. La sua leadership dura fino al primo pit stop obbligatorio, quando al comando passa il compagno di team Aitken. La Ferrari numero 14, però, viene superata al secondo passaggio ai box. La vittoria va alla vettura numero 91 di Manthey con Aitken secondo e Vermeulen terzo. Sesta posizione finale per Ben Green sulla Ferrari 296 GT3 numero 10. Grazie a questi risultati Aitken torna in lotta per il titolo: ora il pilota inglese si trova in quarta posizione con 101 punti, a sole 8 lunghezze dal leader. Il prossimo impegno è in programma dall’8 al 10 agosto al Nürburgring.

International GT Open. Nel quarto appuntamento stagionale della serie, Ferrari conquista una vittoria assoluta e affermazioni di classe in un fine settimana torrido sul rinnovato tracciato ungherese di Budapest. In Gara 1 dominio per la 296 GT3 numero 17 di Elite Motorsport with Entire Race Engineering che conquista la pole position e il successo con Tom Lebbon e Tom Emson con una prova tutta in testa. I due inglesi confermano il buon momento con il quarto posto in Gara 2 e ora sono terzi in graduatoria generale. Ma i successi per il Cavallino Rampante arrivano anche in classe Pro Am con la numero 92 di Baron Motorsport Team con Edoardo Bacci e Philipp Baron e in Am grazie a Gino Forgione e Michele Rugolo, sulla numero 21 di AF Corse, che concedono il bis in Gara 2 raggiungendo così la vetta della classifica di classe.

I podi arrivano anche da Carl Bennett e Tommaso Mosca sulla numero 51 di AF Corse, iscritta tra i Pro e seconda assoluta in Gara 2 dopo l’ottavo posto della prima, e dalla numero 5 di Olimp Racing con Stanislaw Jedliński e Krystian Korzeniowski, seconda tra gli Am in Gara 1 e nella prova di domenica.

Il prossimo appuntamento della serie è in programma tra due settimane, dal 18 al 20 luglio, sul circuito francese del Paul Ricard a Le Castellet.

24H Series. Quinto posto per la Ferrari 296 GT3 numero 56 di Scuderia Praha alla 12 Ore del Paul Ricard, valida come quarto appuntamento stagionale della 24H Series europea. L’equipaggio composto da Miroslav Vyboh, Dennis Waszek e Josef Kral ha anche ottenuto la terza piazza nella classe Pro Am. Al termine di questo round la scuderia ceca perde la prima posizione nella classifica assoluta e di classe, scivolando rispettivamente al terzo e al secondo posto, con un distacco ridotto dagli avversari. Sesta posizione nell’ordine d’arrivo generale (e quarto tra i Pro Am) per la 296 GT3 numero 81 di Era Motorsport, con Kyle Tilley, Dwight Merriman, Jake Hill, Ryan Dalziel e Andreas Laskaratos. Dodicesima piazza – sesta tra i Pro Am – per la terza Rossa iscritta, la numero 98 di Info Africa Racing by Dragon con Letlaka Axcil, Jefferies Stuart White, Khaled Al Marzouq e Ramez Azzam che era riuscita a siglare la pole position assoluta nella sua gara d’esordio nella serie.

Il prossimo round, l’ultimo della serie europea, è in programma il 27 settembre con la 24 Ore di Barcellona.

Britcar Endurance Championship. Nel quarto round della Britcar Endurance Championship sul circuito di Thruxton, la Ferrari 488 Challenge Evo di FF Corse & Red River Sport con Bonamy Grimes e Johnny Mowlem ha ottenuto un decimo posto assoluto che vale la seconda piazza nella Classe Challenge. Grimes-Mowlem non hanno saputo capitalizzare la pole position conquistata in qualifica 1 sul bagnato e non hanno preso parte alla seconda gara. Prossimo impegno in programma il 9 agosto a Donington.