Weekend preview: Ferrari impegnate nel vecchio continente

Maranello 04 luglio 2025

Il programma del fine settimana vede le Ferrari correre nel vecchio continente: in Germania al Norisring con il DTM, a Imola in Italia con l’European Le Mans Series (con quattro piloti ufficiali impegnati), l’International GT Open a Budapest in Ungheria, la 24H Series al Paul Ricard in Francia e la Britcar Endurance Championship a Thruxton in Inghilterra.

DTM. Il quarto atto del DTM va in scena al Norisring, circuito cittadino all’interno di Norimberga, che segna anche il giro di boa del campionato. Sui 2.126 metri, il tracciato più corto del calendario DTM, ci saranno anche le due Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey Racing: Jack Aitken sulla numero 14 che occupa la settima posizione nella classifica generale con 68 punti e Thierry Vermeulen sulla numero 69 in 16esima piazza a quota 20.

Si comincia venerdì con le libere, quindi sabato con qualifica al mattino e Gara 1 dalle 13.30 alle 14.30. Domenica dopo le qualifiche mattutine la seconda corsa è prevista sempre alle 13.30.

ELMS. Il terzo round stagionale dell’European Le Mans Series approda all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per la settima volta per affrontare la 4 Ore di Imola, tracciato dove la Casa di Maranello ha sempre raccolto risultati positivi, con 3 vittorie all’attivo. Sono sette le Ferrari 296 LMGT3 che parteciperanno all’evento. In seconda posizione in classifica troviamo la numero 50 di Richard Mille AF Corse con l’ufficiale Lilou Wadoux insieme a Custodio Toledo e Riccardo Agostini che, forte della vittoria nella prova precedente a Le Castellet, proverà a proseguire la striscia positiva cercando la vetta della graduatoria che dista solo 4 punti. Terzo posto per la 296 LMGT3 numero 55 di Spirit of Race con Duncan Cameron, David Perel e Matthew Griffin che hanno quattro lunghezze di vantaggio sulla numero 57 di Kessel Racing di Takeshi Kimura e Ben Tuck che a Imola ritroveranno l’ufficiale Daniel Serra (assente nella tappa di Le Castellet). Sulla 86 di GT Racing, terza nel precedente round, ci saranno Michael Wainwright, Riccardo Pera e Tom Fleming. Sulla 51 di AF Corse troviamo l’ufficiale Davide Rigon (undicesimo nella Bronze Cup alla 24 Ore di Spa di domenica scorsa insieme a Perel) insieme a Charles-Henri Samani e Conrad Laursen che fino a questo punto hanno raccolto due quinti posti. Sulla numero 66 di JMW Motorsport ci saranno Antony Noble, Jason Hart e Gianmaria Bruni. Ritorna l’ufficiale Miguel Molina (quarto nella Pro Am Cup alla 24 Ore di Spa) che sarà accanto ad Andrew Gilbert e Fran Rueda Mateos sulla numero 74 di Kessel Racing.

Sabato sono in programma le qualifiche dalle 14.30 mentre la prova di 4 ore scatterà domenica 6 luglio alle 12.00.

International GT Open. L’Hungaroring, storico tracciato di Budapest, nella nuova veste dopo il restyling durato un anno, ospita il quarto appuntamento stagionale. Sarà un evento importante in quanto nel tracciato ungherese si celebrerà la 300esima gara della serie. Sono 7 le vetture dalla Casa di Maranello divise tra le varie classi. Tra i Pro ci sarà la 296 GT3 numero 17 di Elite Motorsport with Entire Race Engineering con Tom Lebbon e Tom Emson e la 296 GT3 numero 51 di AF Corse con Carl Bennett e Tommaso Mosca, settima nella classifica generale (e con l’italiano reduce dal nono posto tra i Bronze nella 24 Ore di Spa di domenica). Nella stessa categoria anche la Ferrari 488 GT3 Evo numero 80 di MERTEL Motorsport con Luca Ludwig e Andrea Montermini. 

Tra i Pro Am la 296 GT3 numero 55 di AF Corse con Laurent De Meeus e Vincent Abril (terzo assoluto alla 24 Ore di Spa) e la numero 92 di Baron Motorsport Team con Edoardo Bacci e Masoud Jaberian. Per finire, tra gli Am, la Ferrari 296 GT3 numero 21 di AF Corse con Gino Forgione e Michele Rugolo seconda nella classifica a soli quattro punti dalla vetta e la 296 GT3 numero 5 di Olimp Racing con Stanislaw Jedliński e Krystian Korzeniowski.

Dopo le prove libere del venerdì, nella giornata di sabato qualifica 1 dalle 9.45 alle 10.10 e Gara 1 dalle 14.40 alle 15.50, mentre domenica qualifica 2 dalle 9.15 alle 9.40 e Gara 2 dalle 13.45 alle 14.45. 

24H Series. Quarto round della Michelin 24H Series europea che fa tappa in Francia per la 12 Ore del Paul Ricard dove saranno tre le Ferrari 296 GT3 impegnate, a cominciare dai leader della classifica assoluta e della classe Pro Am sulla numero 56 di Scuderia Praha che hanno confermato Miroslav Vyboh, Dennis Waszek e Josef Kral. La scuderia ceca, che vanta solo due punti di vantaggio sul primo degli inseguitori, dovrà difendersi dagli assalti degli avversari, anche della 296 GT3 numero 81 di Era Motorsport, che agli abituali Kyle Tilley, Dwight Merriman, Jake Hill e Ryan Dalziel affianca Andreas Laskaratos. Il team americano occupa la quarta posizione a 8 lunghezze da Scuderia Praha.

Nella entry list anche la numero 98 di Dragon Racing Xollie con Letlaka Axcil, Jefferies Stuart White, Khaled Al Marzouq e Ramez Azzam.

Dopo la giornata di venerdì dedicata alle libere e alla qualifica, sabato alle 10.00 scatterà la gara che terminerà alle 22.00.

Britcar Endurance Championship. Il quarto round della Britcar Endurance Championship si disputa sul tracciato di Thruxton, situato nel sud-est dell'Inghilterra nella contea dell'Hampshire. All’evento partecipa, nella classe Challenge, la Ferrari 488 Challenge Evo di FF Corse & Red River Sport con Bonamy Grimes e Johnny Mowlem. Il programma si svolge nella sola giornata di sabato, con libere e qualifiche al mattino e le due gare al pomeriggio (dalle 14.10 alle 14.55 e dalle 16.45 alle 17.30).

Tutti gli orari indicati sono locali.