Le Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse terminano la 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA WEC 2025, con una vittoria e un terzo posto. L’equipaggio numero 21 di François Heriau, Simon Mann e del pilota ufficiale Alessio Rovera ha conquistato il successo, mentre la vettura gemella numero 54 di Thomas Flohr, Francesco Castellacci e dell’ufficiale Davide Rigon ha chiuso sul terzo gradino del podio. Giornata straordinaria per il Cavallino Rampante, che ha conquistato una doppietta anche nella classe assoluta con la 499P numero 51 davanti alla numero 50.
La partenza ha visto i piloti con licenza Bronze affrontare le prime due ore di gara. François Heriau è stato protagonista di una risalita importante, toccando anche la vetta della classifica prima di scivolare più indietro per via di un drive through. Thomas Flohr ha mantenuto la vettura numero 54 all’interno della zona punti, prima di passare il testimone a Francesco Castellacci che è riuscito a risalire tra i primi cinque. Anche Simon Mann sulla numero 21 si è portato nella parte alta della classifica, facendo segnare tempi molto competitivi.
Le ultime due ore di gara hanno visto i piloti ufficiali Ferrari in pista, con Alessio Rovera che ha guadagnato numerose posizioni a suon di sorpassi, portandosi al comando e andando a conquistare la vittoria con la vettura numero 21 e ottenendo anche il giro veloce. Davide Rigon, sulla numero 54, è stato anche al comando nel corso della penultima ora e ha tagliato il traguardo al terzo posto, staccato di poco più di 40 secondi dalla vetta.
L’ultima vittoria Ferrari nelle classi GT alla 6 Ore di Spa-Francorchamps era arrivata nel 2023, in classe LMGTE Am, e aveva visto protagonista anche in quel caso Alessio Rovera: aveva ottenuto il successo con la Ferrari 488 GTE Evo di Richard Mille AF Corse condivisa con Lilou Wadoux e Luis Perez Companc. Per la 296 LMGT3 si tratta invece della terza affermazione nel WEC nelle 11 gare trascorse dal suo debutto, avvenuto lo scorso anno, dopo i successi in chiusura di 2024 in Giappone e in Bahrain.
Con questo successo l’equipaggio della vettura numero 21 si porta in seconda posizione in campionato con 40 punti, mentre la vettura numero 54 sale al quarto posto in classifica con 31 punti.
Il prossimo appuntamento del FIA WEC 2025 è la 24 Ore di Le Mans, la gara regina del campionato, che si svolgerà il weekend del 14-15 giugno.