In Europa torna l’appuntamento con la Sprint Cup del GT World Challenge Europe che fa tappa in Olanda a Zandvoort con 6 Ferrari al via, mentre in Belgio, sul tracciato di Spa-Francorchamps doppia sfida per International GT Open e GT Cup Europe, rispettivamente con otto e sei vetture della Casa di Maranello impegnate.
GT World Challenge Europe Sprint Cup. A distanza di due settimane dall’intenso round di Brands Hatch torna in pista la Sprint Cup sul circuito olandese di Zandvoort. Sono 41 iscritti, con il debutto della Bronze Cup non presente nel primo appuntamento in Inghilterra. Tra gli 11 Pro figurano i vincitori di Gara 1 di Brands Hatch, l’ufficiale Alessio Rovera insieme a Vincent Abril, al volante della numero 51 di AF Corse – Francorchamps Motors, che schiera altri due piloti del Cavallino Rampante, Thomas Neubauer e Arthur Leclerc sulla numero 50, reduci da un quarto e un quinto posto. Stessi piazzamenti, ma invertiti, nel round inglese, per la vettura numero 14 di Emil Frey Racing, con Ben Green e Konsta Lappalainen.
Il team svizzero presenta un’altra 296 GT3 in Gold Cup affidata al pilota di casa Thierry Vermeulen Scuderia Ferrari - Emilia Romagna GP, Lewis Hamiltoninsieme a Chris Lulham, abili a conquistare la pole position e il terzo gradino del podio con la vittoria di classe, nella prova d’esordio.
Terza vettura per AF Corse – Francorchamps Motors in classe Silver, con Jef Machiels e Marcos Siebert al volante della numero 52, vincitori in Gara 2 a Brands Hatch.
Saranno infine due le Ferrari al debutto della Bronze Cup. Con i colori di Ziggo Tempesta Racing saliranno sulla numero 93 Eddie Cheever e Marco Pulcini, vincitori del GT Open 2023, mentre Kessel Racing schiera sulla numero 74 Dennis Marschall e Bustin Blattner.
Il programma del fine settimana prevede la prima sessione di qualifica sabato 17 maggio alle ore 10.00 con Gara 1 al via alle 15.00. Domenica 18 la qualifica è alle ore 9.00 mentre la gara, sempre di un’ora, partirà alle 14.45.
International GT Open. Il tracciato belga di Spa-Francorchamps ospita la seconda tappa dell’International GT Open con il format endurance (GT Open 500), il primo dei due previsti nella stagione, che prevede una gara unica di 500 km. Sono 31 le vetture che andranno a comporre la griglia che comprende anche nove Ferrari.
Tra i Pro saranno al via la 296 GT3 numero 17 di Elite Motorsport with Entire Race Engineering con Tom Lebbon e Tom Emson e la numero 55 di AF Corse con Carl Bennett e Tommaso Mosca. Nella medesima classe MERTEL Motorsport schiera la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 numero 80 con Luca Ludwig e Andrea Montermini, il pilota italiano due volte campione della serie e detentore del record di vittorie di gara.
Nella classe Pro Am si registra il ritorno del team Rinaldi Racing con la Ferrari 296 GT3 numero 45 con Christian Hook e Felipe Fernandez-Laser. Debutto stagionale anche per Baron Motorsport con la numero 92 con Irani Masoud Jeberian ed Edoardo Bacci. AF Corse si affida al pilota di casa Laurent De Meeus e a Jamie Stanley sulla 296 GT3 numero 777. Sulla numero 5 di Olimp Racing ci saranno Marcin Jedlinski e Karol Basz.
In seconda posizione in classifica nella classe Pro Am, grazie anche alla vittoria in Gara 1 a Portimão, a soli due punti dalla vetta, si presenta la coppia formata da Gino Forgione e Michele Rugolo sulla 296 GT3 numero 21 di AF Corse. Nella stessa classe Olimp Racing schiera una seconda vettura, la numero 5 con Tanislaw Jedlinski e Krystian Korzeniowski.
Le prove libere sono in programma nella giornata di venerdì, mentre sabato le due qualifiche (dalle 11.05 alle 11.30 e dalle 15.10 alle 15.35), con la gara che prenderà il via domenica alle 11.25.
GT Cup Europe. Secondo appuntamento stagionale per la GT Cup Europe che fa tappa sull’iconico tracciato di Spa-Francorchamps con 29 equipaggi confermati. Tra i team più impegnati sicuramente MERTEL Motorsport che schiera sei vetture della Casa di Maranello. Nella classe Silver ci sono due 296 Challenge, la numero 1, con Antoine Berbercich-Martini e la numero 80 con Simone Patrinicola e Luca Demarchi oltre alla 488 Challenge Evo numero 83 di Matteo Luvisi e Davide Larini. Tra i Pro Am saranno al via due 488 Challenge Evo: la numero 19 di Fernando Navarrete e Manuel Cañizares e la numero 82 di Evo Tommaso Lovati e Mauro Trentin. Mentre tra gli Am si metterà in mostra la 488 Challenge Evo numero 81 di Leon Rijnbeek.
Il programma prevede le libere al venerdì, mentre sabato la qualifica (dalle 11.40 alle 12.00) determinerà la partenza di Gara 1 alle 16.00 (per terminare dopo 50 minuti). Domenica qualifica dalle 9.00 alle 9.20 e Gara 2 dalle 15.00 alle 15.50.
Gli orari indicati sono locali.