Weekend preview: Ferrari a caccia di successi in America, Europa e Giappone.
21 agosto 2025
Fine settimana intenso di gare per una stagione 2025 che si avvia alla sua fase decisiva in molti campionati. Ambizioni alte per le vetture del Cavallino Rampante a partire dall’IMSA WeatherTech SportsCar Championship con quattro Ferrari in pista al Virginia International Raceway. A Spa-Francorchamps va in scena la decima edizione della 4 Ore inserita nel calendario dell’European Le Mans Cup, che vedrà in gara sette Ferrari con quattro piloti ufficiali. Sul circuito delle Ardenne impegnati anche i piloti e le vetture della Le Mans Cup con quattro vetture del Cavallino Rampante.
Sfida infuocata al Sachsenring per i tre portacolori di Emil Frey Racing nel campionato DTM, mentre in Giappone si celebra il quinto round della Super GT a Suzuka.
IMSA. Ferrari punta a conquistare il terzo successo consecutivo nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship 2025 e avrà quattro team che punteranno a questo obiettivo nella GT Challenge al Virginia International Raceway. Triarsi Competizione ha vinto nella classe GTD al recente SportsCar Grand Prix di Road America, mentre DragonSpeed ha conquistato il successo di classe GTD Pro nell'evento di luglio al Canadian Tire Motorsport Park. DragonSpeed vanta una serie di tre podi consecutivi con la Ferrari 296 GT3 n. 81 guidata da Giacomo Altoe e Albert Costa. Il team ha iniziato la sua serie di affermazioni con un terzo posto alla Six Hours of Watkins Glen, seguito dal trionfo a Mosport e dal terzo posto a Road America. “Essere in lizza per il titolo è positivo, perché siamo a fine stagione e il campionato era l'obiettivo all'inizio della stagione”, ha dichiarato Costa, che occupa il secondo posto nella classifica GTD Pro. “Ma io corro per vincere. È il mio lavoro e amo questo sport. Al momento voglio concentrarmi su una gara alla volta, godendomi ogni appuntamento, e poi dopo il weekend inizio a pensare alla gara successiva”.
Nella categoria GTD, il team principal e pilota Onofrio Triarsi, insieme a Kenton Koch, ha portato la Ferrari n. 021 della Central Florida / David SW / Rubicon Technical Services Ferrari 296 GT3 alla sua prima vittoria a Road America. Triarsi si è qualificato terzo e ha lottato per la vittoria durante tutto il suo primo stint. Koch ha recuperato posizioni fino a portarsi in testa alla classe con un sorpasso aggressivo a otto minuti dalla fine. Koch è anche il campione in carica della GTD al VIR. Il pilota ufficiale Ferrari Daniel Serra e Manny Franco tornano al volante della Ferrari 296 GT3 n. 34 della Conquest Racing, reduce da un terzo posto a Road America, dopo che il duo ha conquistato il podio a soli quattro giri dalla fine. Inception Racing punta al riscatto con la Ferrari n. 70 di Brendan Iribe e Frederik Schandorff. La coppia ha guidato la classifica GTD a Mosport, finendo sesta dopo un secondo posto a Watkins Glen. Tuttavia, il team si è ritirato presto a Road America. L'ultimo trionfo della Ferrari al VIR è stata la vittoria assoluta e nella classe GTLM conquistata da Risi Competizione nel 2014, al debutto nel campionato United SportsCar Championship, con Giancarlo Fisichella e Pierre Kaffer al volante.
Il nono round del campionato WeatherTech Championship si aprirà venerdì 22 agosto alle 15:05 (ora della costa orientale degli Stati Uniti) con una sessione di prove libere di 90 minuti. Sabato è in programma una seconda sessione di prove libere di 90 minuti alle 10:35, seguita dalle qualifiche GTD alle 16:55 e dalle qualifiche GTD Pro alle 17:20. La gara di due ore e 40 minuti avrà inizio alle 14:10 di domenica 24 agosto.
ELMS. Il quarto round della serie continentale sull’iconico circuito belga di Spa-Francorchamps dà il via alla seconda parte della stagione. Nel folto numero di partecipanti – 44 vetture tra le varie serie con 129 piloti in totale – si contano in classe GT3 ben sette 296 LMGT3 della Casa di Maranello. Tra queste grande attesa per la numero 55 di Spirit of Race, con Matt Griffin, Duncan Cameron e David Perel che grazie alla costanza di rendimento guidano la classifica generale provvisoria con 39 punti. In quarta posizione è la numero 51 di AF Corse, a sole 7 lunghezze dalla vetta, con l’ufficiale Davide Rigon insieme a Charles-Henri Samani e Conrad Laursen. Un punto più indietro ci sono i vincitori del round di La Castellet, l’ufficiale Lilou Wadoux insieme a Riccardo Agostini e Custodio Toledo sulla numero 50 di Richard Mille AF Corse.
Due le vetture di Kessel Racing con equipaggi confermati: sulla numero 74 saliranno Andrew Gilbert, Fran Rueda e un altro ufficiale Ferrari, Miguel Molina, mentre sulla numero 57 sarà James Calado a dividere il volante con Takeshi Kimura e Ben Tuck.
A completare il quadro delle Rosse in pista, la numero 66 di JMW Motorsport affidata all’italiano Gianmaria Bruni insieme a Scott Noble e Jason Hart e la numero 86 di GR Racing con Michael Wainwright, Riccardo Pera e Tom Fleming.
Il programma prevede la sessione di qualifica della GT3 sabato 23 agosto alle 12.30 e il via della gara domenica 24 alle 13.00.
Le Mans Cup. Dopo due mesi di stop, ritorna la serie con il quarto appuntamento stagionale in programma sul circuito di Spa-Francorchamps. Nella classe GT3 saranno quattro le vetture di Maranello in gara. Tra queste la numero 51 di AF Corse che grazie al buon risultato a Le Mans con il podio di Alessandro Cozzi ed Eliseo Donno in Gara 1, si trova ora in testa alla classifica del campionato. Due Ferrari 296 GT3 saranno in pista con i colori di Kessel Racing: la numero 33 con Murat Ruhi Çuhadaroğlu e David Cleto Fumanelli e la numero 17 con Lorenzo Ferdinando Innocenti e Andrea Belicchi.
Dopo le qualifiche in programma sabato alle ore 12.25, la gara prenderà il via lo stesso giorno alle 15.55.
DTM. Sesto round del campionato che entra nella sua fase cruciale disputando due prove sul circuito del Sachsenring. Sui 3645 metri del tracciato tedesco si presenta da secondo della classe a otto punti dalla vetta, e vincitore della gara dello scorso anno in Sassonia, Jack Aitken sulla 296 GT3 numero 14 di Emil Frey Racing. Della partita saranno anche i compagni di squadra Ben Green sulla vettura numero 10 e Thierry Vermeulen sulla numero 69 sempre del team elvetico.
La qualifica per Gara 1 si disputa sabato 23 alle ore 9.10 con via alla prova di 60 minuti alle ore 13.30. Domenica 24 la qualifica sarà alle ore 9.20 mentre Gara 2 vedrà bandiera verde alle ore 13.30 sempre sulla distanza di un’ora.
Super GT. Quinto degli otto appuntamenti della serie giapponese in programma sul circuito di Suzuka con il ritorno alla formula classica con una prova di 300 Km e non il formato sprint utilizzato al Fuji il mese scorso. Confermati gli equipaggi delle due Ferrari 296 GT3 annunciate al via. Sulla numero 45 di Ponos Racing saliranno Kei Cozzolino e Takuro Shinohara, mentre sulla numero 6 di Velorex. ci saranno Yoshiaki Katayama e Roberto Merhi Muntan.
Il programma prevede la sessione di qualifica sabato 23 agosto alle ore 15.15 e il via della gara domenica 24 agosto alle 15.30 sulla distanza appunto di 300 chilometri.
Tutti gli orari indicati sono locali.