Ferrari logo

    Ferrari in Brasile dopo il successo a Le Mans

    Maranello 02 luglio 2025

    A 28 giorni dal terzo successo consecutivo alla 24 Ore di Le Mans ottenuto dalla 499P, con l’equipaggio numero 83, e dal terzo posto registrato in Francia dalla vettura numero 51, Ferrari torna di scena sul palcoscenico del FIA World Endurance Championship alla 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento della stagione 2025, in programma domenica 13 luglio alle 11.30 (orario locale).

    Per il secondo anno consecutivo lo storico circuito di Interlagos ospita un round del FIA WEC. Il tracciato, inaugurato nel 1940, caratterizzato da un layout molto tecnico e i notevoli cambi di pendenza, è il più corto tra quelli inseriti nel calendario iridato, misurando solamente 4,309 chilometri.

    Sui saliscendi della pista di San Paolo sono attese le 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse: l’equipaggio numero 50 formato da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, e il 51, di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi: questi ultimi si presentano in Sudamerica da leader della classifica iridata Piloti. Le due vetture hanno sinora collezionato tre vittorie (in Qatar con l’equipaggio numero 50, in Italia e in Belgio con i compagni della 51) e altrettante pole position, in una stagione che giunge al giro di boa proprio in occasione del round brasiliano.

    La 6 Ore di San Paolo, inoltre, vedrà al via il trio formato dal pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye, insieme a Robert Kubica e Phil Hanson, vincitore, con la 499P in livrea Giallo Modena della prova più blasonata del FIA WEC, quella disputata a giugno al Circuit de La Sarthe. L’annata della Ferrari iscritta dal team AF Corse, oltre al memorabile risultato ottenuto in Francia davanti a 329 mila spettatori – valso il terzo successo consecutivo della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans – include sinora il secondo posto assoluto nella prova inaugurale di Lusail.

    Le classifiche. Nel Campionato del mondo Costruttori Ferrari è prima con 172 punti (77 in più rispetto al secondo classificato); in graduatoria Piloti conducono Pier Guidi-Calado-Giovinazzi a 105 lunghezze, davanti a Ye-Kubica-Hanson e Fuoco-Molina-Nielsen, rispettivamente a quota 89 e 57 punti. AF Corse è leader della FIA World Cup for Hypercar Teams, riservata ai team indipendenti, con 138 punti.

    Il programma. L’attività in pista inizia venerdì 11 luglio con due sessioni di prove libere, ciascuno di 90 minuti, a partire dalle 11 e dalle 15.45; sabato 12, dopo le Prove libere 3 dalle 10.10, si disputeranno le Qualifiche della classe Hypercar (15.25-15.37) e la Hyperpole (15.45-15.55) che decreteranno la griglia di partenza della gara, che scatterà domenica 13 luglio alle 11.30.

    02 luglio, 2025