A Zandvoort, in Olanda, nella GT World Challenge Europe Sprint Cup, arrivano successi di classe a vari podi, mentre poco distante, a Spa-Francorchamps, in Belgio, si festeggia la vittoria nella GT Cup Europe per la 296 Challenge di MERTEL Motorsport, la prima in questo campionato. Nell’International GT Open, sempre sul tracciato delle Ardenne, si registra il podio in Am.
GT World Challenge Europe Sprint Cup. Vittorie di classe e piazzamenti a podio regalano a Ferrari le migliori soddisfazioni nella prova Sprint del GT World Challenge Europe, in un fine settimana a Zandvoort che ha visto anche molta sfortuna per la Casa di Maranello in classe Pro.
Il pilota ufficiale del Cavallino Rampante, Alessio Rovera, in coppia con Vincent Abril è stato coinvolto in un contatto che lo ha escluso da Gara 1, mentre i due piloti sulla numero 51 di AF Corse – Francorchamps Motors si sono classificati al 14esimo posto assoluto, ottavo di classe, nella seconda prova olandese. L’altra vettura del team italo-belga, la numero 50 con al volante i due ufficiali Thomas Neubauer e Arthur Leclerc, dopo aver ottenuto il nono posto assoluto – ottavo trai Pro – nella gara d’apertura, sono stati costretti al ritiro dopo soli 6 giri della seconda prova.
Ritiro in Gara 1 anche per la vettura numero 14 di Emil Frey Racing, con Ben Green e Konsta Lappalainen che si sono riscattati parzialmente con l’11esimo posto, settimo di classe, in Gara 2.
Uno dei successi Ferrari del fine settimana arriva in Gold Cup, nella prova della domenica, grazie al pilota di casa Thierry Vermeulen e Chris Lulham, sulla vettura numero 69 di Emil Frey Racing che conquistano anche un secondo posto in Gara 1.
Terza vettura per AF Corse – Francorchamps Motors, con Jef Machiels e Marcos Siebert al volante della numero 52, che tornano dall’olanda con un sesto e settimo posto in classe Silver.
Protagonisti in Bronze Cup Dennis Marschall e Bustin Blattner sulla numero 74 di Kessel Racing che in Gara 2 partono dalla pole position di classe. Blattner ha mantenuto il comando per tutto il primo stint prima di passare il testimone a Marschall per completare il lavoro. I due aggiungono un brillante terzo posto in Gara 1 maturato dopo il contatto nel primo giro che sembrava comprometterne la prova.
Concludono entrambe le prove nei primi 10 i debuttanti della serie Eddie Cheever e Marco Pulcini con la 296 GT3 numero 93 di Ziggo Tempesta Racing.
Per il prossimo appuntamento del campionato ritorna la Endurance Cup, in programma dal 30 maggio al 1° giugno all’Autodromo Nazionale Monza in Italia.
International GT Open. La GT Open 500 di Spa, la prima delle due gare endurance del calendario dell’International GT Open, ha visto quale miglior risultato delle vetture di Maranello il quinto della 296 GT3 numero 51 di AF Corse con Carl Bennett e Tommaso Mosca. Settima la numero 17 di Elite Motorsport with Entire Race Engineering con Tom Lebbon e Tom Emson. Quindicesima piazza, nona tra i pro, la 488 GT3 Evo 2020 numero 80 di MERTEL Motorsposrt con Luca Ludwig e Andrea Montermini. Ventesima, ottava nella classe Pro Am, la 296 GT3 numero 45 di Rinaldi Racing con Christian Hook e Felipe Fernandez. Sempre tra i Pro Am decima la seconda vettura di AF Corse, la 55 di Laurent De Meeus e Jamie Stanley.
Nella classe Am arriva il secondo posto della 296 GT3 numero 21 di AF Corse con Gino Forgione e Michele Rugolo che ora si ritrovano al secondo posto in classifica a 6 punti dalla vetta. Appena fuori dal podio Am, quarti, Tanislaw Jedlinski e Krystian Korzeniowski sulla numero 5 di Olimp Racing. Il terzo round del campionato è previsto dal 7 all’8 giugno a Hockenheim.
GT CUP Europe. Arriva in Gara 2, nel secondo appuntamento stagionale della GT Cup Europe, sul tracciato di Spa-Francorchamps, il primo successo stagionale di una vettura della Casa di Maranello che coincide anche con il primo trionfo nella serie per la 296 Challenge. A tagliare per primo il traguardo è l’equipaggio composto da Simone Patrinicola e Luca Demarchi sulla vettura numero 80 del team MERTEL Motorsport, vittoriosi al termine di una prova combattuta piena di colpi di scena e di contatti. Ad accompagnarli sul podio, sull’ultimo gradino, è il compagno di team Antoine Berbercich-Martini che con la 296 Challenge numero 1 ottiene il terzo posto. Nella prima prova del sabato si registra quale miglior risultato per le Rosse, il secondo posto tra i Pro Am per la 488 Challenge Evo numero 19 di MERTEL Motorsport con Fernando Navarrete e Manuel Cañizares. Il prossimo impegno per la GT Cup Europe è in programma l’8 giugno a Hockenheim.