Ferrari a Barcellona per l'ultimo atto del GTWC Europe 2025
Maranello 09 ottobre 2025
Sarà il Circuit de Barcelona-Catalunya in Spagna ad ospitare dal 10 al 12 ottobre l’ultimo round del GT World Challenge Europe – Endurance Cup. Sono sette le Ferrari 296 GT3 impegnate sui 4,657 km del tracciato situato a Montmelò, venti chilometri a nord-est di Barcellona. Il quinto e ultimo appuntamento della stagione vedrà una partecipazione numerosa con 60 vetture iscritte per il 10° “Festival de la Velocidad” e sarà determinante per decidere i nomi dei campioni 2025 della classe Endurance e della classifica combinata. Tra questi, la Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing è ancora in lizza nella classifica Piloti e Team della classe Bronze. La corsa che si svolge sulla distanza delle tre ore prenderà il via domenica alle 15.00 (orario locale).
Pro. Sono due le Ferrari 296 GT3 impegnate nella classe riservata ai piloti professionisti e schierate entrambe dal team AF Corse – Francorchamps Motors. Sulla numero 50 confermata la line-up di tutta la stagione che vedrà i due piloti ufficiali Antonio Fuoco e Arthur Leclerc affiancati da Eliseo Donno. Sulla vettura 51, campione uscente, accanto ai confermati Vincent Abril e all’ufficiale Alessio Rovera salirà un altro ufficiale, Yifei Ye, vincitore della 24 Ore di Le Mans di quest’anno – con la 499P numero 83 iscritta dal team AF Corse –, chiamato a sostituire il pilota Ferrari Alessandro Pier Guidi, impegnato in una gara IMSA.
Bronze Cup. Sono quattro le Ferrari 296 GT3 che corrono nella classe in cui gli equipaggi sono formati da professionisti e gentleman driver. In cima alla graduatoria svetta la numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Conrad Laursen e Dennis Marschall che comandano con 82 punti, 21 in più rispetto ai più immediati inseguitori. La squadra svizzera si è già assicurata la Sprint Cup e il titolo combinato con Dustin Blattner e Dennis Marschall e ora cercheranno di diventare campioni, insieme a Laursen, anche nella Endurance Cup, dopo aver fallito il primo match point al Nürburgring dove si erano dovuti ritirare a causa di un incidente mentre erano in testa. Kessel Racing - che si trova al comando anche nella speciale graduatoria riservata ai team – schiera una seconda vettura, la numero 8 con Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli che nella tappa tedesca avevano conquistato il miglior risultato stagionale con un quinto posto di classe.
A completare lo schieramento di vetture della Casa di Maranello anche la 296 GT3 numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors con Jef e Louis Machiels e Tommaso Mosca oltre alla numero 93 di Ziggo Sport Tempesta, campione uscente, con Eddie Cheever, Christopher Froggatt e Marco Pulcini.
Silver Cup. Nella classe più numerosa, con ben 19 equipaggi iscritti, sarà in pista la Ferrari 296 GT3 numero 12 di Rinaldi Racing con Rafael Duran, David Perel e Fabrizio Crestani che al Nürburgring non era riuscita a prendere parte alla gara.
Il programma. Le attività in pista iniziano venerdì 10 ottobre con i Bronze Test dalle 16:00 alle 17:00, quindi sabato prove libere dalle 9:00 alle 11:00 e pre-qualifiche dalle 14:35 alle 15:35. Domenica qualifiche dalle 10:25 alle 11:25 con tre sessioni da 15 minuti, una per ciascun pilota, che determineranno la griglia per la gara della durata di tre ore che partirà alle 15.00. Gli orari indicati sono locali.